Giornata Mondiale del monitoraggio delle acque
Oggi il mondo celebra la Giornata mondiale del monitoraggio delle acque,
ricordando a tutti l’importanza della tutela delle risorse idriche.
Oggi il mondo celebra la Giornata mondiale del monitoraggio delle acque,
ricordando a tutti l’importanza della tutela delle risorse idriche.
Con una inedita, ma altrettanto efficace, modalità «on line» lo scorso 7 maggio l’enologo Riccardo Cotarella ha presieduto una degustazione di tre vini organizzata nell’ambito del progetto «Nutrire il vigneto» di Eurochem Agro.
L’inibitore dell’ureasi presente negli Utec® è oggi una nuova formulazione liquida contenente Nbpt come ingrediente attivo insieme a di- e triamidi di acido tiofosforico e diversi componenti amminici (descritti nel brevetto). Utec® blocca temporaneamente la conversione dell’urea in ammoniaca fino a 14-21 giorni e mostra un’elevata riduzione delle emissioni di ammoniaca NH3 in atmosfera rispetto agli altri inibitori Nbpt presenti in commercio. La riduzione significativa delle perdite di azoto in atmosfera comporta più azoto disponibile per lo sviluppo delle colture, senza necessità di incorporarlo al suolo, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
Sebbene sia da molti considerata una pianta rustica e frugale nei fabbisogni di elementi minerali, l’olivo è una specie in grado di valorizzare con elevata efficienza gli apporti di fertilizzanti ed acqua, a dimostrarlo sono sia numerose ricerche condotte nelle regioni olivicole del Mediterraneo, sia i risultati produttivi e qualitativi degli oliveti intensivi,dove le alte rese a ettaro di olio sono fortemente legate agli input agronomici.
«Nella zona che seguo ormai l’80% degli agricoltori sono imprenditori veri e propri, sanno bene quanto sia importante portare sul mercato dei prodotti orticoli di qualità migliore possibile e la fertilizzazione viene eseguita in modo corretto, prestando attenzione sia all’efficienza agronomica, sia alla sostenibilità ambientale». La zona di cui parla Daniele Fortunato, tecnico di Spazio Verde srl, è la Piana del Sele, che conta circa 8.000 ettari di colture orticole.